
La tua impronta sui sentieri dei Monti Sibillini!!!
Only registered users may add new messages, Please login now.
macerone1948: Complimenti da un vecchio escursionista ...
Ciao Paolo,
sono un escursionista di Treviso con amici nel maceratese. Dopo aver esplorato in lungo e in largo per una trentina d'anni le Prealpi venete, i Lagorai e le Dolomiti, pensavo di partire alla scoperta di qualcosa di nuovo. Conosco i Sibillini per esserci passato più volte in auto. In particolare ricordo un ristorantino nei pressi della Piana di Castelluccio dove con gli amici di Porto Recanati abbiamo mangiato benissimo. Con gli scarponi sono andato solo una volta ai laghetti del Monte Vetture. La zona mi incuriosisce molto. Cercando materiale in rete, mi sono imbattuto nel tuo bellissimo sito ed eccomi qua a complimentarmi con te e a rivolgerti un cordialissimo saluto.
Anch'io curo un sito, molto più modesto del tuo, dove inserisco le mie escursioni nelle montagne citate poc'anzi. Se ti viene voglia di venire da queste parti, troverai nel blog molto materiale interessante e molte foto.
Il link è il seguente:
http://montagnaamica.blogspot.it/
Se mi dai l'assenso, inserirei il link al tuo sito nel mio blog.
Di nuovo saluti.
e314
Lunedì 03 Giugno 2013
Bobo: Ringraziamento
Volevo ringraziare Paolo per questo magnifico sito e per tutto il materiale che ha messo a disposizione.
Alberto
Martedì 18 Settembre 2012
Marti19: Ottimo sito

Martedì 14 Agosto 2012
Hunter1958: Complimenti per il sito
Complimenti per il sito, molto ben fatto interessante e utile !
Maurizio
Lunedì 30 Luglio 2012
Guerrin Meschino: Escursione Infernaccio
Domenica 17 Giugno 2012
escursionisibillini.it: mitico sito
Ciao da uno dei realizzatori di www.escursionisibillini.it (Marco). Sito nato per gioco, senza profitto, a tempo perso.. Il nostro è un sito più che altro di fotografia, il tuo invece è oltre a questo una preziosa "bibbia" del Parco!!! Ottimo, continua così:) Le nostre montagne sono gestite da cani, con un ente parco che non è neanche in grado di far segnalare di bianco e rosso i sentieri, mettere qualche cartello di legno con i tempi, figuriamoci incentivare il turismo!!! Noi siamo per la montagna a misura d'uomo, con sentieri ben tenuti, segnalati e pubblicizzati. Per strutture ricettive idonee e ben inserite nel contesto (come il bellissimo erigendo rifugio "Saliere" di Frontignano, secondo noi una vera chicca di simbiosi tra uomo e natura). Invece qui si lascia tutto allo sfacelo con la scusa di "tutelare" gli animali, ma in realtà chi dice ciò nasconde lo schifoso menefreghismo nel portare turismo sui nostri monti, e meriterebbe di essere sbranato dai lupi! Sono stato la sett scorsa all'Infernaccio: sentiero tenuto malissimo, neanche un cartello con tempi ecc. alla partenza, nessuna struttura ricettiva. Bisognerebbe aggiungere nel banner in alto: "Parco dei Sibillini, bello e tutto da vedere, nonostante la penosa ed inutile attività di chi lo gestisce!!"ahahah. Non so se anche tu sei del nostro avviso, di certo c'è che i nostri due siti danno un chilometro a quello (orrendo) del Parco. L'ente Parco in 20 anni non è stato capace neanche di tagliare i tralicci sul monte Bove..non aggiungo altro!! Complimenti ancora per il tuo ottimo sito. W l'uomo e gli animali, non gli animali solo!!!
Sabato 16 Giugno 2012
faberp: Occio a lasciare l'auto al cimitero di M...
Ciao.
Ieri sono tornato da un bellissimo weekend sui Monti Sibillini.
La passeggiata verso la gola del Fiastrone è stata molto piacevole. Peccato che al ritorno abbia trovato una bella sorpresa ad aspettarmi: qualcuno mi aveva forzato l'apertura dell'auto e rubato una borsa.
Attenzione quindi a lasciare la vettura accanto al cimitero di Monastero. Il posto è perfetto per la partenza dell'escursione, ma ideale anche per chi voglia agire indisturbato e fare qualche furto come quello che ho subito io.
Lunedì 28 Maggio 2012
nembo: casa
fa sempre piacere ripassare di qua..... è come tornare a casa!!!!nostalgia di qualcosa di irripetibile... respirare qua dentro... è prendere una "boccata" di sano oassigeno!!!!!! quell'aria buona ke tante volte insieme... con tutti.... si è respirato!!!!!
Martedì 15 Maggio 2012
vagosti: Grazie mille!!!
Grazie per i tuoi suggerimenti e per le informazioni che hai messo in rete.
Quest'estate abbiamo constatato di persona l'accuratezza delle tue descrizioni, molto utili a causa di una non proprio precisa segnaletica dei sentieri del Parco dei Monti Sibillini.
Grazie ancora per averci permesso di apprezzare questi posti bellissimi e ricchi di fascino.
Mercoledì 28 Settembre 2011
MarcoPall: DA FONTE VECCHIA L'ASCESA VERSO LA PRIOR...
DA FONTE VECCHIA L'ASCESA VERSO LA PRIORA ATTRAVERSANDO IL RIPIDO VERSANTE SUD DEL PIZZO. DISCESA PER IL LEGGERMENTE PIU' COMODO VERSANTE NORD (difficoltà EE)
Grazie Cycca, non mi muovo mai senza aver dato un'occhiata ai tuoi consigli. Volevo segnalarti al fine di evitare a coloro che si apprestassero a compiere quanto sopra citato che il ritorno è molto rischioso in quanto il sentiero n.20 nel tratto finale che porta al ricongiugimento con il sentiero n.224 è praticamente inagibile causa frana (alberi e pietre). Rispetto agli anni passati oggi è impraticabile se non con grossi rischi per la salute. Il fronte della frana si quintuplicato. Inoltre bisogna fare attenzione agli omini in quanto il sentiero è particolarmentetrascurato e molte bandierine con l'indicazione del sentiero n.224 sono state cancellate da qualche....diciamo....bontempone !!
Saluti e ancora grazie .
Sabato 27 Agosto 2011
Lucamela: Gualdo-Madonna della Cona
Mercoledì 10 Agosto 2011
Dancam: Un grazie grandissimo
Questo sito è stato per me fonte di ispirazione per molte escursioni. E' stato fondamentale, visto che nella maggioranza dei caso vado con tutta la mia famiglia, moglie e due figli di 9 e 14 anni. Avere una descrizione di quello che ci possiamo aspettare nelle nostre escursioni è stato determinante per sapere se erano adatte a tutti.
Grazie ancora
Lunedì 08 Agosto 2011
gigli: Molto utile
Ciao a tutti,vivo a Fabriano,frequento spesso con la mia moto Castelluccio sempre rispettando la natura e il codice della strada.Anni fa feci l'ascesa al lago di pilato, e fu allora che mi resi conto di vivere vicino a posti stupendi che vanno salvaguardati e rispettati,da qualche tempo progetto di tornare per delle escursioni sui sibillini,in questo sito si trovano delle ottime indicazioni e consigli utili,è come essere accompagati ad apprezzare e assaporare nel modo giusto le bellezze dei nostri luoghi.
Complimenti davvero e grazie!
Venerdì 05 Agosto 2011
Polpetta: Neofita
Vi dico brevemente la mia prima volta sui Sibillini.
Sorvolo sulla settimana di pioggia appena passata.... ma vabbè ci stà!!
Abbiamo alloggiato nell'Antico Mulino di Monte fortino (grandissimo luogo di ricarica spirituale e culinaria....)
Percorse le Gole dell'Infernaccio con la grande sorpresa di trovarci tre mini slavine a ncora ghiacciate e per il resto.... posto splendido!!! Saimo arrivati fino alle sorgenti del Tenna.
Poi ingannati dall'inutile divieto di transito ci siamo fatti da Bolognaola al rifugio del Fargno a piedi (!!!!!) e dalì pizzo tre vescovi e forcella di angagnola. Splendido!!
Comunque va o rispettato o eliminato quell'inutile divieto... che senso ha se salgono tutti???
Cmq torneremo sui Sibillini quanto prima!!!
Giorgio e Monica
Giovedì 07 Luglio 2011
Angi: Monte Amandola e Castelmanardo
Salve!
Io e mio marito siamo appena tornati da una vacanza sui Sibillini, prima a noi ignoti; insomma, ce ne siamo innamorati! E per questi monti non era una sfida facile: mio marito è un amante da sempre delle Dolomiti, dunque trovare delle montagne capaci di far loro una seria concorrenza non era proprio così banale, anzi...
Nei due giorni di villeggiatura marchigiana abbiamo fatto due piccole escursioni: una all'Infernaccio fino all'eremo San Leonardo e una con partenza dal rifugio Città di Amandola (dal buon Edgardo, gentilissimo e capace di offrire un'ottima cucina) alla volta della cima del monte Amandola (fino alla croce) e poi del monte Castelmanardo. L'intenzione era di arrivare fino al Pizzo Tre Vescovi, ma io, che non sono un'escursionista esperta, ero troppo stanca! Comunque anche da lì la vista era mozzafiato; abbiamo pure avvistato un'aquila e dei caprioli! Che soddisfazione! L'unico neo (relativo, dai) era che a un certo punto il sentiero si perdeva un po', e non era sempre ben segnalato...
Io, da escursionista in erba, consiglio questa camminata: non è troppo lunga né faticosa (circa 5 ore e mezza tra andata e ritorno con passo lento e un po' di soste, fotografie, etc...; dislivello di 700 metri, mi pare, quasi tutti concentrati all'inizio, quando si è ancora freschi), e veramente panoramica, dunque decisamente remunerativa anche per chi non è un gran camminatore e non può permettersi altre cime più toste.
Non spendo parole sull'Infernaccio, perché la bellezza di questo luogo è già stata raccontata da molti...
Complimenti per questo sito: sarà il mio punto di riferimento per la prossima immancabile avventura sui Sibillini.
Martedì 05 Luglio 2011
Zeppa: Libro di Spagnoli
Grazie mille!!
Buona montagna a tutti
Venerdì 04 Febbraio 2011
cycca: Libro di Spagnoli
Io dispongo di due copie in più. Comunque c'è una discussione nel forum dove è descritto come si può reperire. Nella cittadina di Fermo in qualunque libreria è disponibile.
http://www.trekkingmontiazzurri.com/index.php/forum.html?task=viewtopic&id=7
Giovedì 03 Febbraio 2011
Zeppa: Sentieri e luoghi dimenticati dei Monti ...
Ciao a tutti,
interessava anche a me questo libro! Non sò quante copie ne abbia cycca, cmq ogni info è gradita!!! Ciao a tutti!!!
Giovedì 03 Febbraio 2011
cycca: Libro di Spagnoli
Se vuoi, io quando lo acquistai, ne comprai un paio di copie in più. Se vuoi possiamo metterci d'accordo, ci incontriamo e te lo porto. Se ti interessa, contattami via e-mail. A presto.
Lunedì 31 Gennaio 2011
Seppino: Dove lo posso trovare?
Ciao a tutti sono sempre io!
Qualcuno sa' dove si può acquistare il libro "Sentieri e luoghi dimenticati dei Monti Sibillini"di Massimo Spagnoli? Grazie
Domenica 30 Gennaio 2011