Escursioni al Monte S. Vicino |
![]() |
![]() |
Escursioni varie |
Scritto da marco lambertucci |
Domenica 15 Aprile 2012 12:30 |
Pagina 1 di 6 RISERVA NATURALE REGIONALE DEL MONTE SAN VICINO E DEL MONTE CANFAITO Introduzione Istituita nel 2009, la Riserva Naturale Regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito è situata nella zona compresa tra i comuni di San Severino, Matelica ed Apiro; il suo nome è legato alla presenza del monte San Vicino, cima divisa tra la provincia di Ancona e Macerata, che dai suoi 1479 metri risulta essere la punta più visibile e riconoscibile della catena Appenninica Marchigiana. L'istituzione di quest'area a Riserva Naturale Regionale è avvenuta grazie principalmente al grande impegno profuso dal WWF e da altre associazioni ambientaliste che a lungo si sono battute per essa; la vittoria ottenuta, tuttavia, è stata in parte mitigata dai notevoli tagli apportati al progetto originale, che ha visto ridurne di molto la superficie. Ciò ha portato all'esclusione di intere aree che di fatto connotano l'identità della zona; elementi naturalistici come l'intera forra “bocca de Pecu”, il “Sasso forato”, la “gola di Jana”, e la strettissima forra del “fosso del Crino”, sono stati infatti clamorosamente esclusi. Stessa sorte è toccata anche ad elementi architettonici peculiari, come il borgo medievale di Elcito, gran parte del territorio dell'abbazia di Roti e l'intera abbazia di Valfucina.
Va detto inoltre che nei sentieri è possibile incontrare qualche moto da enduro, mentre nel periodo tra Settembre e Gennaio vi vengono svolte frequenti battute di caccia al cinghiale; se nel primo caso effettuare l'escursione resta comunque possibile e tutto dipende unicamente dallo spirito di tolleranza nei confronti di un modo diverso di vivere la natura, nel secondo si consiglia invece di cambiare itinerario: pur essendo infatti remota la possibilità di essere erroneamente scambiati per questo particolare ungulato, lo è però molto meno quella di incontrarne uno braccato dalla muta di cani da caccia. Ciò nonostante, questi luoghi restano sicuramente da visitare, così nei prossimi capitoli si presenteranno alcuni possibili itinerari; si tratta di percorsi facili, di ridotto dislivello e di breve durata, evidenziati da un rinnovato impianto segnaletico finito di allestire proprio nell'Agosto 2011. Come arrivare. Con riferimento ai percorsi qui descritti, sono principalmente tre i modi per arrivare alla Riserva del Monte San Vicino:
|