Ad un mese dal 6.5 |
![]() |
![]() |
Monti Sibillini - I Monti Sibillini |
Scritto da Paolo Ciccarelli |
Martedì 29 Novembre 2016 17:09 |
PER I MONTI SIBILLINI E' L'ANNO ZERO A distanza di un mese dall'ultima tremenda scossa di terremoto che ha costretto migliaia e migliaia di persone a rinunciare alla propria casa, lo sciame sismico continua ininterrotto. La nostra pazienza e soprattutto la nostra tenuta psicologica è severamente messa a dura prova. In queste brevi righe mi limiterò a dire e a ribadire semplicemente quello che tutti noi, appassionati escursionisti, già sappiamo ed abbiamo appreso da notiziari e giornali soprattutto online. Il Parco nazionale dei Monti Sibillini ha subito enorme cambiamento e da qui in avanti non sarà mai più come prima. Interi paesini e frazioni non ci sono praticamente più a partire da Visso, Ussita, Castelsantangelo sul Nera, Castelluccio. Tutti hanno subito severi o irrimediabili danni che speriamo vengano affrontati nel modo giusto e nel più breve tempo possibile per ridare a queste splendide zone ed alle persone che le abitano la dignità e lo splendore che meritano. Profondissime sono le ferite aperte che il territorio ha subito e che con il passare del tempo diventeranno sicuramente cicatrici indelebili, testimonianza di un cambiamento continuo ed inarrestabile e che purtroppo ci ha voluto come spettatori. Se qualcuno si fosse mai chiesto come si fosse formata la caratteristica e leggendaria "scia delle fate" sotto il Redentore o il famoso inghiottitoio del Pian Grande noto come il Fosso dei Mergani, ora ha la risposta concreta e visibile. Siamo di fronte ad un periodo geologico molto importante; per quanto mi riguarda è "l'anno zero" l'anno da cui ripartire in modo diverso soprattutto nella ricostruzione ma anche nel modo di affrontare le escursioni per chi conosce a fondo i Monti Azzurri. L'inverno è ormai alle porte e solitamente molti percorsi e sentieri estivi parecchio affollati, con l'arrivo della neve non sono transitabili se non con l'attrezzatura alpinistica e quindi da persone più esperte. Resta il fatto che da qui a primavera bisognerà monitorare la situazione soprattutto in tutte le gole del parco quelle più a rischio per la caduta massi. Lo scioglimento delle nevi faciliterà questo processo e sarà premura mia ma credo anche degli altri proprietari di siti che si occupano di escursioni in montagna, aggiornare o fare da tramite per la transitabilità nelle diverse zone dei Sibillini. Come forse avete potuto apprendere quest'anno non si scia nel comprensorio di Frontignano ed al momento sembra che anche nella località sciistica di Forca Canapine gli impianti resteranno chiusi per la stagione 2016-2017. Sarà possibile sciare invece nelle piste di Sassotetto, Pintura di Bolognola; chiuse le piste da sci del Monte Prata. Ci saranno altre iniziative ed escursioni con le ciaspole e uno dei modi per iniziare la ricostruzione è proprio quello di non abbandonare queste zone e partecipare come d'abitudine là dove ci sono iniziative assolutamente sicure. Le nostre montagne sono ferite, luoghi e piccoli borghi a noi cari non saranno più come prima ma sono convinto che ci si rialzerà molto presto. Anzi...lo stiamo già facendo. |
Commenti
Alcune dichiarazioni dei gestori e amici, dei rifugi sui monti azzurri: ""Castelluccio non c'è più, Visso non c'è più, Ussita non c'è più...STO CAZZO!
Finita l'isteria da social network e l'assedio dei media comincia l'emergenza vera e tutti possiamo e dobbiamo fare qualcosa: appena possibile (e sempre in sicurezza) risaliamo sui Sibillini, fermiamoci a mangiare il ciauscolo o un panino nei bar o negli alimentari che resistono, andiamo nei rifugi aperti o nei ristoranti di chi tiene duro nonostante tutto.
I Sibillini non sono morti, sono solo caduti. E solo noi possiamo aiutarli a rialzarsi!"" -- VINCIAMO NOI!!! -- TONI G.
Ad oggi, infatti, la maggiore difficoltà nel pianificare uscite sta proprio nel sapere se gli itinerari pianificati siano effettivamente percorribili, con la partenza raggiungibile in macchina ed esenti da passaggi obbligati all'interno di zone rosse.
1)PINTURA DI BOLOGNOLA RAGGIUNGIBILE SENZA PROBLEMI CON AUTO DA FIASTRA (SALENDO DA POLVERINA), MA ANCHE DA SASSOTETTO E DA SARNANO/PRATI RAGNOLO (PERCORSO FATTO A PIEDI CON CIASPOLE SU NEVE DA PINTURA AL FARGNO IN DATA 30/11/16)
2)FEMATRE (DA CUI PARTONO SENTIERI PER MONTE FEMA, SALITO DA ME IL 07/12/16) RAGGIUNGIBILE SOLAMENTE CON AUTO DA UNA MULATTIERA DA MONTE CAVALLO/PANTANETO (IMPRATICABILE SE PIOVE O NEVICA)
1)Da Altino di MONTEMONACO pare si arrivi tranquillamente fino a Santa Maria in Pantano a piedi (da ri-verificare)
2)Foce di MONTEMONACO vige ancora il divieto per Lago di Pilato (divieto inizia 4 Km prima da Foce) verificato 11/12/16
3)Infernaccio da Rubbiano sicuramente ancora divieto qualche Km prima della sbarra per le gole
aggiungo le zone che ho potuto verificare di persona:
1)Monte Igno - Raggiungibile dal sentiero che parte in corrispondenza della strada che scende per Arnano ma NON dal sentiero che sale passando dentro Gelagna Alta (zona rossa). Aggiornato al 8/12/16.
2)Arquata del Tronto: Il sentiero che sale verso Forca di Presta non è accessibile in quanto non si può transitare attraverso Arquata (tutta zona rossa). Aggiornato al 27/11/2016.
3)Massaprofoglio : Il sentiero che parte ed arriva sotto al Monte di Massa e permette di fare un giro ad anello passando per Monte Cesino e Monte Costaruzza NON è accessibile in quanto bisognerebbe attraversare il centro del paese (tutto zona rossa). Aggiornato al 20/11/2016.
Con l'auto cmq da Balzo a Forca di Presta c'è il divieto...a piedi(tipo sentiero mietitori dal passo del Galluccio) non saprei, da verificare.
http://www.sibilliniweb.it/apertura-sentieri-percorsi-parco-nazionale-monti-sibillini/
DAL SITO: AGGIORNATO 10 DICEMBRE 2016
Cerchiamo di mantenere quanto più possibile aggiornata questa pagina, però vi informiamo che non può essere considerata come fonte affidabile al 100% in quanto le decisioni di apertura/chiusura dei sentieri possono dipendere dall’Ente Parco Nazionale oppure dai Sindaci delle rispettive zone.
RSS feed dei commenti di questo post.