La possente rocca di Urbisaglia |
![]() |
Rocche-Castelli - Rocca di Urbisaglia |
Scritto da Paolo Ciccarelli |
Venerdì 26 Giugno 2009 12:15 |
![]() ORARI E VISITE ![]() Gennaio e Febbraio: A DIFESA DI URBISAGLIA MEDIOEVALE, CINTA MURARIE ED UNA ROCCA MILITARE ESAGERATA Chi di voi si ricorda del francobollo da 750 lire? Ebbene si, era prorpio la rocca di Urbisaglia quella stampata su quel piccolo rettangolino che per molti anni ha accompagnato in giro per il mondo le nostre lettere e cartoline. La memoria ci riporta indietro negli anni intorno al 1264; si hanno infatti delle documentazioni che testimoniano l'occupazione della rocca da parte dei tolentinati che la restaurarono per poi servirsene. Questo fatto ci induce inequivocabilmente ad affermare che l'esistenza della fortezza, è risalente ancor prima al 1264. ![]() Successivamente, intorno al 1500 sotto il pontificato di Giulio II, la rocca di Urbisaglia fu riedificata e rinforzata in seguito allo sviluppo e al diffondersi di armi sempre più micidiali con l'utilizzo della polvere da sparo. Tra i probabili architetti e ingegneri che hanno dato avvio alla costruzione, si ricorda il nome di Antonio Lombardo.
Dopo il dominio da parte dalla città di Tolentino, nel 1569 la fortezza fu restituita ad Urbisaglia ed inesorabilmente, il trascorrere del tempo la degradò sempre più anche se il danno maggiore fu causato dall'uomo. Infatti in seguito alla costruzione di una nuova strada per Tolentino tra il 1878 ed il 1880, quasi tutto il fronte sud venne abbattuto per far posto all'imbocco della via con una galleria attraverso la rocca per un più facile accesso al paese. Grazie all'intervento del prefetto l'abbattimento vandalica della costruzione fu interrotto e tra il 1909 ed il 1938 fu ricostruita la cortina abbattuta. ![]() ![]() Non è altro che la ciliegina sulla torta di un bellissimo parco archeologico sito ai piedi dell'omonima città; percorsi, che ripercorrono antichi teatri e acquedotti romani in una atmosfera tutta da vivere. |