Ad Esanatoglia, l'eremo di S. Cataldo |
![]() |
![]() |
Santuari-Eremi - S. Cataldo |
Scritto da Paolo Ciccarelli |
Giovedì 10 Febbraio 2011 11:45 |
Decisamente al di fuori del Parco Nazionale dei Monti Sibillini ma non per questo meno importante e caratteristico, c'è un bellissimo luogo dove regna silenzio e molta tranquillità. Una particolare sensazione di pace pervade lo spirito man mano che si percorre lo stradone per raggiungere il grazioso eremo. Ci troviamo nel comune di Esanatoglia, in provincia di Macerata vicino Matelica dove sorge questo caratteristico sito di natura medioevale che, a picco sopra uno sperone roccioso, sembra quasi gettarsi nel vuoto sulla sottostante valle di S. Pietro; è l'eremo di S. Cataldo. Sorge sulle macerie di una antica torre che aveva il solo ma importantissimo compito di proteggere il castello del paese di Esanatoglia. In che modo? Da lassù in alto si era in grado di visionare perfettamente il territorio circostante e prevedere in anticipo eventuali incursioni dei comuni e signorie limitrofe soprattutto quelle di Fabriano, Matelica e Camerino.
L'eremo è costituito da una torre molto moderna, da una chiesina con un piccolo campanile e da alcune stanze in pietra. Dietro la chiesa, superati alcuni gradini rocciosi verso destra, si può intraprendere un sentiero che dopo circa un centinaio di metri si biforca e prendendo quello che sale a destra si raggiunge una modesta grotta. La salita è agevolata dalla presenza di una corda legata sugli alberi ma si rivela anche un valido aiuto soprattutto durante la discesa. Il 9-10 Maggio rappresentano i giorni della festa del Patrono e, con una suggestiva processione che culmina con l'arrivo all'eremo, si venera S. Cataldo. Molto bella la vista che si gode da quassù; parcheggiata l'auto su di uno spiazzo ad alcune centinaia di metri, si percorre un bello stradone lungo il quale sono presenti le quattordici (ed aggiungerei monumentali) stazioni della Via Crucis poste sulla destra. E' sicuramente un luogo da visitare per rilassarsi e per allontanarsi dal frastuono della vita quotidiana; adatto praticamente a tutti, giovani, meno giovani e famiglie con bambini, è ideale per trascorrere una mezza giornata in totale tranquillità. |