La faggeta della Scurosa |
![]() |
![]() |
Escursioni varie |
Scritto da marco lambertucci |
Sabato 07 Novembre 2009 23:00 |
La splendida faggeta della Scurosa è un luogo da visitare principalmente in due periodi dell'anno, in primavera e soprattuto ora, in pieno autunno, per la magia di colori che è in grado di offrire. Tutto questo con poca fatica, visti i 6 km di un itinerario mai difficile, sempre piacevole e con un dislivello ottimamente distribuito che rendono questo itinerario una vera e propria passeggiata verso la Bocchetta della Scurosa, vostro punto d'arrivo. Da qui si apre una aerea visione dei campi di Colfiorito, mentre un pò più a destra troverete la cima del Monte Pennino, raggiungibile ai più volenterosi con un ulteriore tragitto di circa 2 ore (a/r).
In primavera occorre mettere in conto l'attraversamento in più punti del letto del torrente che ci fa anche da guida per tutto l'itinerario (oltre ad un evidente sentiero); niente di problematico, i punti di guado non sono mai profondi, occorre solo un minimo di attenzione per non scivolare, ed il tutto sarà anche divertente. Tempi di percorrenza molto flessibili; occorrono poco più di 4 ore per tornare all'auto fermandosi però per fare molte foto. Dislivello: mt 572 Difficoltà: T Tempo di percorrenza: 4h a/r con molte pause Macerata-Sefro con Google Maps. Ascoli P.-Sefro con Google Maps. Foligno-Sefro con Google Maps. DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA' L'autore declina ogni responsabilità per la attualità, correttezza, completezza o qualità dell'informazione riportata. Richieste di indennizzo riguardo danni causati dall'uso di qualsiasi informazione fornita, incluso ogni tipo di informazione incompleta o non corretta, saranno quindi rifiutate. Tutte le notizie riportate sono non vincolanti e senza alcun obbligo. Parti delle pagine o la completa pubblicazione inclusi i files allegati potranno essere integrate, modificate, parzialmente o interamente cancellate dall'autore senza alcun preavviso. <<< Inizio articolo Home |