Trekkingmontiazzurri. La Delizia del Silenzio: i M. Sibillini
M. Patino/M. Rose. La partenza da Campi Vecchio |
|
|
M. Patino/M. Rose -
I sentieri M. Patino/M. Rose
|
Scritto da Paolo Ciccarelli
|
Lunedì 15 Febbraio 2016 11:15 |
LUNGO IL SENTIERO DEL GRANDE ANELLO, ASCESA INFINITA ALLA CROCE DI MONTE PATINO (difficoltà E)
 
Era il 2010 quando io e Sara percorremmo l'intero anello dei Sibillini in 5 giorni. Giunti a Forca di Giuda da Colle le Cese, iniziammo a scendere lungo l'evidente sentiero che poco dopo si divide; decidemmo di intraprendere quello che continuava ripido all'interno della Valle Cerasa sotto il Monte Patino tralasciando quello più panoramico di cresta che in realtà era ed è il sentiero del GAS ufficiale. All'epoca però il sentiero del Grande Anello mancava di indicazioni in alcuni tratti chiave ed anche quelle che vi erano, benché evidenti, davano la sensazione di una trascuratezza che stava persistendo da troppo tempo.
|
Cossinino: un paese troppo presto dimenticato! |
|
|
Paesi -
Cossinino
|
Scritto da Paolo Ciccarelli
|
Domenica 14 Febbraio 2016 17:00 |
COSSININO DA PIEDI: UN BORGO FANTASMA E LA LEGGENDA DEI TEMPLARI!!
Cossinino è un borgo che si trova nel comune di Comunanza e che si divide in Cossinino da Capo e Cossinino da Piedi. Mentre nella prima frazione ci sono ancora alcune case che saltuariamente vengono abitate, Cossinino da Piedi invece è totalmente abbandonato con circa 16 abitazioni che rischiano di crollare da un momento all'altro. Proprio per questo bisogna fare molta attenzione a non addentrarsi troppo all'interno delle fatiscenti abitazioni in caso di visita.
Ma perchè vi parlo di questo piccolo borgo? Fino a qualche tempo fa non ne ero a conoscenza; poi Cristian, un inscritto al sito di Trekkingmontiazzurri, con una email mi ha messo la pulce nell'orecchio e così sono partito per rintracciarlo e visitarlo. La sua architettura tipicamente medioevale, riporta scolpita in se anche molti simboli che richiamano l'imponente ordine Templare.
|
Splendida traversata dei Sibillini! |
|
|
Cronache -
Cronache varie
|
Scritto da Paolo Ciccarelli
|
Sabato 02 Gennaio 2016 15:30 |

CON IL GRUPPETTO STORICO DI TREKKINGMONTIAZZURRI UNA STRAORDINARIA GALOPPATA "COAST TO COAST"!!! Tutto iniziò il 27 Luglio 2015 giorno in cui al mio amico Tony venne in mente di inviare un'email con l'intenzione di fare una "pazzia": in un giorno da F.ca di Presta fino a Casali. Il 18 Agosto era la data predestinata. E quando c'è da fare qualcosa al di fuori del comune difficilmente ci si tira indietro se le condizioni meteo lo permettono e.........aimèh........quel giorno lo permettevano. Così, per non perdere troppo tempo la mattina, il pomeriggio precedente lasciai la mia auto a Casali e fu anche l'occasione di fare una breve passeggiata alle pendici del Bove Nord con la mia famiglia in uno scenario davvero suggestivo. Tornato a casa preparai lo zaino; non che dovessi preparare chissà che cosa. Inserii qualche maglietta di ricambio in più del normale ed anche scorte d'acqua più abbondanti considerato la scarsità di fonti disponibili lungo l'intero percorso.
|
Riemerso l'antico ponte!! |
|
|
Fiastrone -
Notizie e curiosità dalla gola del Fiastrone
|
Scritto da Paolo Ciccarelli
|
Mercoledì 30 Dicembre 2015 15:26 |
A FIASTRA E' RISORTO L'ANTICO PONTE
La scarsità di precipitazioni nevose e piovose degli ultimi due mesi del 2015, ha fatto sì che il livello dell'acqua del lago di Fiastra si sia abbassato notevolmente riportando alla luce un piccolo pezzettino di storia: è riemerso infatti l'antico ponte, quello appartenente a S. Lorenzo al Fiume ovvero il piccolo paesino che si affacciava lungo le sponde del fiume Fiastrone prima che venisse costruita la diga. Dalla sua ultimazione (1954) infatti, tutte le case, che vennero abbandonate, furono sommerse da tonnellate di acqua compreso, appunto, il piccolo ponte che veniva utilizzato per attraversare il fiume. Con quello attuale ora si attraversa il lago anche se in questo momento particolarmente povero di pioggia, si attraversa il fiume ugualmente....
|
Ciao Padre Pietro! |
|
|
Infernaccio -
Notizie e curiosità dall'Infernaccio
|
Scritto da Paolo Ciccarelli
|
Domenica 09 Agosto 2015 22:10 |
SEMPLICEMENTE GRAZIE!
Come eredità non ci ha lasciato solo lo splendido gioiellino dell'eremo di S. Leonardo che ha ricostruito con pazienza, fatica e dedizione ma anche e soprattutto, un segno indelebile e profondo nel cuore di chi lo ha conosciuto, di chi ci ha scambiato solo una parola, di chi magari ne ha solo sentito parlare per aver ricostruito da zero un eremo "Lassù sui monti...", di chi lo ha visto solamente scendere con il trattorino verso le Pisciarelle e domandarsi "....ma chi è questo...."; un segno indelebile in tutte quelle persone che sono salite da lui per ricevere una parola o una frase di conforto o solamente tranquillità e coraggio nell'osservare i suoi modi di fare umili al di fuori di ogni schema che la vita di oggi ci propone.
|
Rifatta la strada nella gola del Rio Sacro |
|
|
Fiastrone -
Notizie e curiosità dalla gola del Fiastrone
|
Scritto da Paolo Ciccarelli
|
Sabato 01 Agosto 2015 16:37 |
IL RIO SACRO SI "VESTE" DI NUOVO!!
E' stata una piacevolissima sorpresa rivedere, dopo solo circa un anno, ricostruita la strada che da Vallecanto si snoda all'interno della bella valle del Rio Sacro. Come ricorderete, lo scorso anno fu devastata dalle insistenti piogge che hanno gonfiato il torrente fino ad esondare ed a stravolgere l'intero percorso all'interno della gola (leggi l'articolo). Sinceramente non pensavo che la strada venisse in così poco tempo ricostruita ma evidentemente, il taglio ed il commercio del legname, hanno accorciato di molto i tempi. Non pensate veramente che l'hanno risistemata così in fretta per noi escursionisti vero?? Comunque, al di là di tutto, hanno fatto un buon lavoro sperando che madre natura ci impieghi un pò prima di mandare all'aria il lavoro appena fatto.
|
La "seconda vita" di Laturo |
|
|
Escursioni varie -
Escursioni Varie
|
Scritto da marco lambertucci
|
Sabato 25 Luglio 2015 16:00 |
IL BORGO DI LATURO Sotto la cornice dei Monti Gemelli, la rinascita di un antico borgo abbandonato Traccia GPS: qui (utenti registrati) N.B.: LA MANUTENZIONE DEI SENTIERI E DELLE STRADE CHE CONDUCONO A LATURO E' AFFIDATA ESCLUSIVAMENTE AI PRIVATI O AI VOLONTARI E NON SEMPRE PURTROPPO E' GARANTITO UN PERCORSO SEMPLICE E SENZA PROBLEMI. QUESTO PER EVITARE CHE ESCURSIONISTI OCCASIONALI E NON, AFFRONTINO L'ESCURSIONE NON ADEGUATAMENTE PREPARATI, CON SCARSE QUALITA' DI ORIENTAMENTO E POCO SPIRITO "AVVENTURIERO" E PER EVITARE IN OGNI CASO DI RAGGIUNGERE LA ZONA INVANO CONVINTI DI FARE UNA SEMPLICE PASSEGGIATA!!! Posto a circa 830 metri s.l.m. Laturo è una delle numerose frazioni del comune di Valle Castellana (TE). Risalente al 1400, costituiva uno dei borghi più antichi ed importanti dei Monti della Laga e forniva un valido insediamento per le attività agricole e pastorizie della zona. Adagiato su uno sperone di roccia, il borgo era composto da una trentina di abitazioni (tra le quali anche una scuola ed una chiesa antichissima) ed è rimasto abitato da circa 150 persone fino al 1950, per poi venire definitivamente abbandonato a causa del declino dell'attività pastorizia e per la necessità di sfuggire all'isolamento.
|
Monti Sibillini: ucciso un altro lupo! |
|
|
Brevi news -
Brevissime news
|
Scritto da Paolo Ciccarelli
|
Sabato 17 Gennaio 2015 19:07 |
UN ALTRO LUPO SOTTO LE GRINFIE DEI BRACCONIERI!
Purtroppo, ancora una volta, sono qui per informarvi di un ignobile gesto avvenuto nei dintorni di Pievetorina. A farne le spese è stata un giovanissima lupa di appena 2 anni freddata con colpi di arma da fuoco. Non ci sono parole per commentare questi atti di bracconaggio che riducono sempre più all'osso una importante specie protetta come quella dei Lupi. Ricordate quattro anni fa l'orrenda decapitazione di un lupo avvenuta a pochi chilometri da Visso? La scena si ripete e "giustizia" ancora non è stata fatta. Per chi volesse prendere visione dell'articolo può cliccare qui. Fonte Web: cronachemaceratesi <<< Home
|
Infernaccio: f.te Nocelle e grotta frati |
|
|
Monti Sibillini -
I Monti Sibillini
|
Scritto da Paolo Ciccarelli
|
Venerdì 05 Dicembre 2014 11:30 |
Una fonte ed una grotta. Sono questi i due luoghi siti nel comprensorio del suggestivo Infernaccio che Massimo Spagnoli a riscoperto e descritto nel suo secondo volume dei sentieri dimenticati. Legate alle vicende dell'eremo di S. Leonardo e non solo, arricchiscono la già intricata storia di questo luogo tra leggende, dicerie e verità.... <<< Home
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Successivo > Fine >>
|